L’innovazione, essenziale per lo sviluppo dell’impresa, nasce dalla capacità di trasformare il proprio modo di lavorare, in modo che sia più focalizzato sul business aziendale e sul perseguimento del vantaggio competitivo. In un’ottica di servizio alle imprese, Sinedi ha pensato di organizzare una serie di Workshop per dare l’opportunità, a chi si trova quotidianamente “in trincea”, di trovare un momento di riflessione per confrontarsi sull’utilizzo di alcuni strumenti per la gestione dell’impresa.


Giovedì 30 Gennaio 2014
"L'IMPERATIVO DELLA REINVENZIONE" Innovare l'organizzazione, partendo dai processi: il caso Delta Arredamenti
"Non riuscire non è fatale, non riuscire a cambiare lo è".
Oggi il gioco della competizione costringe ad adattarsi costantemente a nuovi avversari, nuovi giocatori e nuovi stili di gioco.
Ecco perché, nel mondo degli affari, i leader devono continuamente affrontare cambiamenti complessi. E in un contesto che cambia, una buona performance dell'impresa non basta a garantire che si perpetui. Per mantenere l'organizzazione su alti livelli, chi dirige un'impresa e gli altri leader devono curare strettamente l'imperativo della reinvenzione.
Ecco l'importanza di dare "gambe" alle strategie di sviluppo scelte dall'impresa, supportando l'organizzazione e le persone nel cambiamento che è a loro richiesto.
Un cambiamento che parta dai processi e che punti a potenziare, soprattutto, le attività che generano valore.


Giovedì 28 novembre 2013
COME REALIZZARE IL BUSINESS PLAN - Dal disegno alla strategia di mercato: il caso Agrex SpA
"Dobbiamo finirla di spendere il nostro tempo a cercare noi stessi, ma investire ogni minuto a fare qualcosa per trovarci". (George Bernard Shaw)
Come affrontare i mercati
, pianificare e programmare le azioni commerciali per costruire un budget credibile che sostenga il piano industriale. Discussione di un caso di successo: Agrex Spa.
La vera sfida per le imprese del XXI secolo consiste nel disegnare la strategia di mercato e tramutare le informazioni che arrivano dai commerciali in scelte. Queste scelte comportano inevitabilmente un riflesso sui budget commerciali. Solo attraverso l’oggettività delle informazioni si potrà stimare correttamente il forecast delle vendite e quindi assumere i basics del Business Plan.
Il tutto passa attraverso l’approccio al mercato, pietra miliare di qualsiasi ragionamento sul budget e sulla teoria della Sales Intelligence, un metodo che può essere applicato da tutte le aziende per fare dell’informazione il vero asset aziendale, passando attraverso il processo di Sales Channel Management.

Martedì 29 Ottobre
NUOVE METODOLOGIE PER INNOVARE: Blue Ocean Strategy ed Experience Co-creation
​"​The best way to make accurate sense of the present [...] is through the lens of theory, [the only way to] gain insight into the future [is to learn] how to use the theory”. Clayton Christensen, professore di Harvard Business School, ha sintetizzato così il problema dell’innovazione e la sfida della moderna competizione. E oggi ​imprenditori​ ​e manager ​di successo non possono che rifarsi a questa frase nel definire la strada dell’innovazione. Oggi non si tratta solo di essere aggiornati sulle teorie di innovazione e conoscere le metodologie ma si deve passare dalla teoria alla pratica! Una giornata dedicata all'innovazione che vuole essere non solo un viaggio nelle più rappresentative teorie d’innovazione strategica, ma soprattutto l’opportunità per il ​partecipante di conoscere​ ​gli strumenti che si possono utilizzare in azienda, le tecniche e i mezzi per implementare in modo vincente l'innovazione nella propria strategia aziendale.

Giovedì 26 settembre 2013
IL CONTROLLO DI GESTIONE PER COMPETERE - Il caso Maragno SpA
Come mantenere competitiva un'azienda, cavalcando le onde di una crisi strutturale che stiamo vivendo? È possibile se il management di un'impresa è in grado di utilizzare due strumenti di pianificazione e controllo: la definizione e realizzazione di una strategia e la misurazione delle performance, attraverso l'esatta conoscenza delle prestazioni aziendali ed il controllo dei fattori critici di successo. In una parola: dar voce al controllo di gestione, utlizzando strumenti semplici che aiutino il management a prendere decisioni tempestive, avendo sempre al centro la soddisfazione del clienteMaragno SpA, azienda operante nel settore dell'imballaggio alimentare, definita la strategia l'ha realizzata partendo da un'analisi ed implementando un semplice sistema di controllo di gestione: grazie a questo in pochi anni è diventata leader di mercato...e non ha intenzione di fermarsi.

Giovedì 20 giugno 2013

IL COACHING A SUPPORTO DELLA CRESCITA AZIENDALE
Come spesso accade nel campo della formazione, anche “coaching” è una parola oggi abusata nelle proposte di sviluppo del personale.
Questo incontro offre la possibilità di approfondire la conoscenza di questo metodo, non nuovo oltre oceano e in nord Europa, e di apprendere quali siano gli strumenti in esso applicati, utili a chi gestisce dei collaboratori. In effetti il coaching è un metodo potente di sviluppo personale, strutturato, versatile e regolato da un rigoroso codice etico, di sostegno al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Lontano da contenuti inerenti alla Psicologia ed al Counseling, alcuni strumenti del Coaching possono essere applicati dai manager qualora identifichino obiettivi di sviluppo e di cambiamento, là dove l’apprendimento di skill professionali non siano sufficienti. 

Giovedì 18 aprile 2013

AZIONI E FLUSSI INFORMATIVI PER MIGLIORARE L'ACCESSO AL CREDITO
Dal 2008 il mercato del credito è radicalmente cambiato, la crisi finanziaria dei mutui subprime e l’introduzione della normativa di Basilea 2 hanno ridisegnato le “regole del gioco”. Dopo alcuni timidi segnali di ripresa, nel periodo fine 2010 - inizio 2011, la crisi dei debiti sovrani ha nuovamente “sconvolto” il sistema bancario, rendendo l’accesso al credito ancora più difficoltoso. Il mercato dei finanziamenti a medio – lungo termine è praticamente scomparso , ma anche la disponibilità di linee di credito a breve si è ristretta notevolmente. In vista della presentazione del Bilancio 2012, per le imprese diventa critico “vedersi” con gli occhi della banca, al fine di evidenziare tutti quegli aspetti, quantitativi e qualitativi che il bilancio d’esercizio non è in grado di descrivere. 

Giovedì 21 febbraio 2013
LA BUSINESS INTELLIGENCE A SERVIZIO DL CFO - Strumenti e sistemi per il governo dell'azienda
La velocità del cambiamento imposta dal business, oggi richiede all’azienda di avere l’esatta conoscenza delle prestazioni d’impresa ed il controllo dei fattori critici di successo. La misurazione delle performance da attività considerata principalmente contabile diventa di centrale importanza per le strategie di business e per il miglioramento dei risultati aziendali; dati e numeri si trasformano in informazioni ed indicatori! In questo scenario, le imprese hanno bisogno di strumenti che facilitino le persone nei loro processi decisionali; la Business Intelligence diventa quindi un efficace strumento di supporto alle decisioni dei CFO e non uno dei tanti software da implementare in azienda.

Giovedì 24 gennaio 2013
SAPER PENSARE GLOBALE PER COMPETERE - L’internazionalizzazione.
La competizione oggi si gioca non più solamente nel mercato nazionale ed europeo, ma a livello globale. L’impresa da locale deve saper essere globale, nel suo modo di pensare e nel suo modo di agire. Ecco che l’internazionalizzazione può essere uno strumento efficace di sviluppo e di competitività: non solo per le grandi realtà, ma soprattutto per le piccole e medie imprese.

Dove siamo


METODO 
I pomeriggi formativi sono tenuti dai partner di Sinedi e da consulenti altamente qualificati, e sono strutturati in modo da garantire, a fianco della parte teorica, lo studio di casi aziendali concreti. 

DESTINATARI
Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali, Responsabili Amministrazione-Finanza-Controllo, Controller